
La Parodontologia è una branca dell’odontoiatria che studia i tessuti del parodonto, si occupa cioè delle patologie delle gengive e delle ossa che sostengono i denti.
Le malattie delle gengive, come la gengivite e la parodontite, sono frequentemente diffuse. La prima colpisce le gengive, i tessuti molli che proteggono i denti. La seconda, più complessa, provoca infezioni dell’osso che sostiene i denti e gli altri tessuti.
In Italia 20 milioni di persone oltre i 35 anni di età soffrono di problemi gengivali, 8 milioni hanno la parodontite e 3 milioni sono a grave rischio di perdita di denti. Inoltre la gengivite trascurata può trasformarsi in parodontite.
La Parodontite può causare ascessi, infezioni, mobilità e spostamento dei denti, retrazione delle gengive e alito cattivo, ma può essere prevenuta, facilmente diagnosticata e trattata con successo, in particolare nelle fasi iniziali.
Il sanguinamento è il primo segnale della presenza di una malattia gengivale, che rappresenta la principale causa della perdita dei denti. La prevenzione è pertanto fondamentale, mentre le cure consistono in terapie chirurgiche e non, a seconda dei casi.
In particolare la chirurgia orale è una disciplina medica che si occupa di problematiche odontoiatriche per le quali è necessario un approccio chirurgico.

La Parodontologia è una branca dell’odontoiatria che studia i tessuti del parodonto, si occupa cioè delle patologie delle gengive e delle ossa che sostengono i denti.
Le malattie delle gengive, come la gengivite e la parodontite, sono frequentemente diffuse. La prima colpisce le gengive, i tessuti molli che proteggono i denti. La seconda, più complessa, provoca infezioni dell’osso che sostiene i denti e gli altri tessuti.
In Italia 20 milioni di persone oltre i 35 anni di età soffrono di problemi gengivali, 8 milioni hanno la parodontite e 3 milioni sono a grave rischio di perdita di denti. Inoltre la gengivite trascurata può trasformarsi in parodontite.
La Parodontite può causare ascessi, infezioni, mobilità e spostamento dei denti, retrazione delle gengive e alito cattivo, ma può essere prevenuta, facilmente diagnosticata e trattata con successo, in particolare nelle fasi iniziali.
Il sanguinamento è il primo segnale della presenza di una malattia gengivale, che rappresenta la principale causa della perdita dei denti. La prevenzione è pertanto fondamentale, mentre le cure consistono in terapie chirurgiche e non, a seconda dei casi.
In particolare la chirurgia orale è una disciplina medica che si occupa di problematiche odontoiatriche per le quali è necessario un approccio chirurgico.
Necessiti di un intervento ai denti ma non vuoi rinunciare all’aspetto estetico?
Richiedi una visita preliminare
Lunedì:
9.00 – 18.30
Martedì:
9.00 – 18.30
Mercoledì:
9.00 – 18.30
Giovedì:
9.00 – 18.30
Venerdì:
9.00 – 18.00
Sabato:
–
Domenica:
–
Lunedì:
9.00 – 18.30
Martedì:
9.00 – 18.30
Mercoledì:
9.00 – 18.30
Giovedì:
9.00 – 18.30
Venerdì:
9.00 – 18.00
Sabato:
–
Domenica:
–
Testimonianze Google
Contattaci
Vieni a trovarci per un check up della tua bocca: saremo noi a dirti quali trattamenti potrebbero essere più adatti al tuo caso.